Tematica Anfibi

Alcalus mariae Inger, 1954

Alcalus mariae Inger, 1954

foto 303
Da: www.uk.inaturalist.org

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Ceratobatrachidae Boulenger, 1884

Genere: Alcalus Brown et al., 2015


enEnglish: Mary's frog, Palawan eastern frog

Descrizione

Il nome specifico si riferisce a Mary Lee Inger nata Ballew, prima moglie di Robert F. Inger che descrisse formalmente la specie nel 1954. La serie tipo di Alcalus mariae è composta da due maschi che misurano 32 e 33 mm di lunghezza muso-urostilo. Sono rane tozze con testa depressa, ampia e muso arrotondato. Il timpano è visibile sebbene l'orlo sia nascosto dalla pelle. Le punte delle cifre vengono espanse in dischi grandi e rotondi. Le gambe sono robuste e relativamente corte. Le dita dei piedi sono palmate e hanno dischi di dimensioni simili a quelli delle dita. La pelle di tutte le superfici dorsali è grossolanamente zigrinata. Il torace e il ventre sono fortemente rugosi ma la regione golare lo è meno. I tubercoli sono presenti lateralmente.

Diffusione

È endemico dell'isola di Palawan, nelle Filippine, e conosciuto solo dalla sua località tipo, il monte Balabag, nella catena montuosa di Mantalingajan. L'habitat naturale è la foresta montana inferiore dove si trova nella lettiera del suolo. La perdita di habitat è la minaccia più importante per questa specie, sebbene l'area della località tipo sia generalmente ben protetta. La rana è la specie evolutivamente più distinta e in pericolo di estinzione nelle Filippine, come elencata dalla Zoological Society of London nella loro analisi delle specie EDGE, dove si è classificata al 75 ° posto tra le migliaia di specie di anfibi conosciute dall'umanità.

Sinonimi

= Ingerana mariae Inger, 1954 = Micrixalus mariae Inger, 1954.

Bibliografia

–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2020). "Alcalus mariae". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Inger, Robert F. (1954). "Systematics and zoogeography of Philippine amphibia". Fieldiana: Zoology. 33 (4): 183-531.
–Beolens, Bo; Watkins, Michael; Grayson, Michael (2013). The Eponym Dictionary of Amphibians. Pelagic Publishing. p. 137.
–Frost, Darrel R. (2015). "Alcalus mariae (Inger, 1954)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
–"Palawan Eastern Frog".


00720 Data: 15/12/2011
Emissione: Rane endemiche delle Filippine
Stato: Philippines
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi